Quando si seleziona tra metodi di collegamento in parallelo o in serie per i limitatori di sovratensione (SPD), la decisione dovrebbe basarsi su scenari e requisiti applicativi specifici. Sia i collegamenti in parallelo che quelli in serie sono configurazioni comuni, ciascuna delle quali offre vantaggi distinti e applicazioni adatte.
Connessione parallela
In una configurazione parallela, più SPD sono collegati simultaneamente alle linee di alimentazione dell'apparecchiatura protetta. Questo approccio fornisce:
1. Maggiore capacità di corrente e minore resistenza di messa a terra
2.Migliore distribuzione e mitigazione delle sovratensioni causate dai fulmini
3. Protezione complessiva migliorata contro i fulmini per il sistema
4. Ridondanza e capacità di failover: se un SPD si guasta, gli altri continuano a proteggere l'apparecchiatura.
Connessione in serie
In una configurazione in serie, più SPD sono collegati in sequenza lungo le linee elettriche. Questo metodo offre:
1. Maggiore capacità di resistenza alla tensione per scenari ad alta tensione
2. Protezione a cascata, in cui ogni SPD gestisce una parte dell'energia di sovratensione
Fattori da considerare quando si sceglie tra connessioni parallele e in serie
Applicazioni per connessioni parallele
1.Sistemi di alimentazione a bassa tensione
Gli SPD collegati in parallelo sono comunemente utilizzati nei sistemi a bassa tensione per condividere l'energia di sovratensione e proteggere le apparecchiature dai danni causati dai fulmini.
2.Sistemi di comunicazione
Spesso vengono installati più SPD sulle linee telefoniche o di rete per schermare i dispositivi di comunicazione.
3.Elettronica sensibile alla tensione
Le configurazioni parallele proteggono apparecchiature sensibili come computer e server ottimizzando la distribuzione dell'energia di picco.
Applicazioni per connessioni in serie
1.Linee di trasmissione ad alta tensione
Per le linee ad alta tensione si preferiscono i collegamenti in serie, per garantire la tenuta della tensione anche in caso di fulmini intensi.
2.Protezione delle apparecchiature ad alta tensione
Apparecchiature critiche come trasformatori e generatori potrebbero richiedere SPD collegati in serie per una maggiore tolleranza alla tensione.
3.Scenari specializzati
I sistemi che richiedono protezione a cascata o resistenza a tensioni estreme possono adottare configurazioni in serie.
Conclusione
Le connessioni parallele generalmente soddisfano la maggior parte delle esigenze standard di protezione dai fulmini, offrendo una protezione complessiva robusta. Le configurazioni in serie sono riservate ad applicazioni specializzate che richiedono tolleranza ad alta tensione o protezione a cascata. La scelta ottimale dipende da scenari specifici, specifiche delle apparecchiature e requisiti di progettazione del sistema. Quando si decide tra connessioni SPD parallele e in serie, si consiglia vivamente di consultare ingegneri elettrici professionisti o esperti di protezione dai fulmini per garantire l'affidabilità e la sicurezza del sistema.