Educazione alla protezione dalle sovratensioni2019-04-04T15:50:50+08:00
606, 2025

Quali dispositivi di protezione contro le sovratensioni sono migliori? —–Dispositivi di protezione contro le sovratensioni di Classe I + Classe II/T1+T2 di Prosurge con tecnologia VT

Il modello BP25VT&BP25V&BPS12.5V è un SPD di classe I e classe II (o T1+T2) progettato per la protezione da fulmini e sovratensioni nei sistemi di alimentazione a bassa tensione, in particolare per luoghi ad alto rischio di esposizione o ingressi di edifici LPZ 0-2 (IEC 62305-4) contro i danni causati da fulmini diretti o ravvicinati.

Grazie al MOV PROSURGE ad alta energia integrato, garantiscono una notevole capacità di scarica della corrente di fulmine fino a 12.5 kA~25 kA 10/350 μs. Il design esclusivo della protezione termica garantisce una risposta termica rapida e una disconnessione sicura. Sono la protezione ideale per ambienti con frequenti operazioni di commutazione o fulmini.

 

Guida DIN, serie T1 SPD-BP25VT

 Una caratteristica degna di nota del BP25VT è il basso livello di protezione in tensione grazie alla tecnologia VT. Ha una lunga durata grazie all'assenza di correnti di dispersione e di correnti susseguenti. Può essere utilizzato nella maggior parte degli impianti elettrici e offre maggiore affidabilità e sicurezza, ed è particolarmente adatto per sistemi con monitoraggio permanente dell'isolamento.

 

  • SPD di classe I + classe II/T1+T2 secondo IEC/EN 61643-11
  • SPD 1P/2P/3P/4P certificato TUV SUD
  • Tecnologia PROSURGE VT (GDT per modalità NPE)
  • Uc: 75Vac~750Vac
  • Iimp: 25 kA 10/350 μs, 100 kA per modalità NPE
  • In: 25 kA 8/20 μs, 50 kA per modalità NPE
  • Nessuna corrente di dispersione e corrente di consequenzialità
  • Prestazioni di resistenza TOV (sovratensione temporanea) più elevate
  • Elevata corrente di cortocircuito fino a 50 kArms
  • Ridondanza a doppio modulo per SPD monopolare e doppia indicazione di guasto […]
3005, 2025

Informazioni sui dispositivi di protezione da sovratensione Standard——IEC/EN 61643

La IEC 61643 è una serie di norme internazionali sviluppate dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC). Queste norme definiscono i requisiti e i metodi di prova per i dispositivi di protezione da sovratensioni (SPD) utilizzati nei sistemi di alimentazione a bassa tensione, nelle telecomunicazioni e nelle reti di segnale.

 

Lo scopo di queste norme è garantire la sicurezza, le prestazioni e l'affidabilità degli SPD quando proteggono le apparecchiature elettriche dalle sovratensioni causate da fulmini o operazioni di commutazione.

 

Chi Siamo IEC / EN 61643:

 

CEI/EN 61643-11:

Dispositivi di protezione contro le sovratensioni a bassa tensione - Parte 11: Dispositivi di protezione contro le sovratensioni collegati a sistemi di alimentazione a bassa tensione - Requisiti e metodi di prova

CEI/EN 61643-12:

Dispositivi di protezione contro le sovratensioni a bassa tensione – Parte 12: Dispositivi di protezione contro le sovratensioni collegati a sistemi di alimentazione a bassa tensione – Principi di selezione e applicazione

IEC/EN 61643-31:

Dispositivi di protezione contro le sovratensioni a bassa tensione - Parte 31: Requisiti e metodi di prova per SPD per installazioni fotovoltaiche

IEC/EN 61643-32:

Dispositivi di protezione contro le sovratensioni a bassa tensione - Parte 32: Dispositivi di protezione contro le sovratensioni collegati al lato cc degli impianti fotovoltaici - Principi di selezione e applicazione

CEI/EN 61643-21:

Dispositivi di protezione contro le sovratensioni a bassa tensione - Parte 21: Dispositivi di protezione contro le sovratensioni collegati a reti di telecomunicazione e segnalazione - Requisiti prestazionali e metodi di prova

CEI/EN 61643-22:

Dispositivi di protezione contro le sovratensioni a bassa tensione - Parte 22: Dispositivi di protezione contro le sovratensioni collegati a reti di telecomunicazione e segnalazione - Principi di selezione e applicazione

2005, 2025

Quali sono le differenze tra i tipi di dispositivi di protezione contro le sovratensioni (SPD) elencati e riconosciuti nella norma UL 1449?

I tipi di SPD descritti di seguito sono conformi (parafrasando) alla norma UL 1449

Terza edizione, come segue:

 

Digitare 1 SPD (elencati) – SPD cablati e collegati in modo permanente, destinati all’installazione tra il secondario del trasformatore di servizio e il lato linea del dispositivo di protezione da sovracorrente dell’apparecchiatura di servizio principale, nonché il lato carico dell’apparecchiatura di servizio principale.

Gli SPD di Tipo 1 includono gli SPD con alloggiamento per contatori di wattora. Trovandosi sul lato linea del sezionatore di servizio, dove non sono presenti dispositivi di protezione da sovracorrente a protezione di un SPD, gli SPD di Tipo 1 devono essere elencati senza l'uso di un dispositivo di protezione da sovracorrente esterno. La corrente di scarica nominale per gli SPD di Tipo 1 è di 10 kA o 20 kA.

 

Digitare 2 SPD (elencati) – SPD cablati e collegati in modo permanente, destinati a

installazione sul lato di carico del dispositivo di protezione da sovraccarico dell'apparecchiatura di servizio principale.

Questi SPD possono essere installati anche sull'apparecchiatura principale di servizio, ma devono essere installati sul lato carico del dispositivo di protezione da sovracorrente del servizio principale. Gli SPD di tipo 2 possono richiedere o meno un dispositivo di protezione da sovracorrente in base alla loro omologazione NRTL. Se è richiesta una protezione da sovracorrente specifica, è necessario che il file di omologazione NRTL dell'SPD e l'etichettatura/le istruzioni ne indichino le dimensioni […]

1104, 2025

Selettività tra dispositivi di protezione da sovracorrente (OCPD)

Comprendere la selettività del DOCP: Che cos'è la selettività DOCP?
La selettività si riferisce al corretto coordinamento tra dispositivi di protezione da sovracorrente, in modo che durante un guasto intervenga solo il dispositivo interessato, lasciando operative le altre parti del sistema.

 

Se uno o entrambi gli OCPD sono interruttori automatici, le loro caratteristiche di intervento devono essere confrontate tra loro o con le caratteristiche del fusibile,

Se interruttore a monte e fusibile a valle

La selettività si ottiene confrontando le caratteristiche tempo-corrente.

Si consiglia di mantenere un margine di sicurezza tra il tempo massimo di intervento della caratteristica del fusibile e il tempo minimo di intervento della caratteristica dell'interruttore.

In genere, per gli interruttori magnetotermici è sufficiente un tempo delta ≥ 1 s e per gli sganciatori elettronici è sufficiente un tempo delta ≥ 100 s.

 

Per ulteriori informazioni tecniche sulla selettività, fare riferimento al manuale del produttore del dispositivo OCPD.

Dispositivo di protezione da sovracorrente SPD di Prosurge -SCB

PROSURGE SCB fornisce una protezione di backup contro le sovracorrenti per l'SPD, che è completamente coordinata con il dispositivo di protezione da sovratensioni in base alla scelta dei diversi modelli.

Rispetto ai normali interruttori/fusibili di backup, PROSURGE SCB raggiunge un migliore equilibrio tra prestazioni di resistenza alle sovratensioni (nessuno scatto quando si verifica la sovratensione prevista) e una pronta reazione contro cortocircuiti e correnti di dispersione anomale.

Confronto […]

1703, 2025

Collegamento parallelo o in serie per gli SPD: qual è il migliore?

Quando si seleziona tra metodi di collegamento in parallelo o in serie per i limitatori di sovratensione (SPD), la decisione dovrebbe basarsi su scenari e requisiti applicativi specifici. Sia i collegamenti in parallelo che quelli in serie sono configurazioni comuni, ciascuna delle quali offre vantaggi distinti e applicazioni adatte.

Connessione parallela
In una configurazione parallela, più SPD sono collegati simultaneamente alle linee di alimentazione dell'apparecchiatura protetta. Questo approccio fornisce:

1. Maggiore capacità di corrente e minore resistenza di messa a terra

2.Migliore distribuzione e mitigazione delle sovratensioni causate dai fulmini

3. Protezione complessiva migliorata contro i fulmini per il sistema

4. Ridondanza e capacità di failover: se un SPD si guasta, gli altri continuano a proteggere l'apparecchiatura.

Connessione in serie
In una configurazione in serie, più SPD sono collegati in sequenza lungo le linee elettriche. Questo metodo offre:

1. Maggiore capacità di resistenza alla tensione per scenari ad alta tensione

2. Protezione a cascata, in cui ogni SPD gestisce una parte dell'energia di sovratensione

Fattori da considerare quando si sceglie tra connessioni parallele e in serie

Applicazioni per connessioni parallele

1.Sistemi di alimentazione a bassa tensione
Gli SPD collegati in parallelo sono comunemente utilizzati nei sistemi a bassa tensione per condividere l'energia di sovratensione e proteggere le apparecchiature dai danni causati dai fulmini.

2.Sistemi di comunicazione
Spesso vengono installati più SPD sulle linee telefoniche o di rete per schermare i dispositivi di comunicazione.

3.Elettronica sensibile alla tensione
Le configurazioni parallele proteggono apparecchiature sensibili come computer e server ottimizzando la distribuzione dell'energia di picco.

Applicazioni per […]

2602, 2025

Comprensione delle modalità di guasto SPD: circuito aperto vs. cortocircuito e il loro impatto sulla protezione del sistema

I dispositivi di protezione dalle sovratensioni (SPD) sono componenti essenziali per la protezione dei sistemi elettrici da picchi di tensione e sovratensioni. Tuttavia, come qualsiasi altro dispositivo, gli SPD possono guastarsi. Comprendere le modalità di guasto degli SPD, circuito aperto e cortocircuito, è essenziale per garantire una protezione continua e l'affidabilità del sistema.

Guasto a circuito aperto negli SPD

Il guasto a circuito aperto è una modalità comune di guasto negli SPD, in particolare quelli con varistori. Questo tipo di guasto si verifica in genere a causa del naturale processo di invecchiamento o dei meccanismi di protezione termica. Quando un SPD raggiunge la fine della sua vita utile, viene attivato un sezionatore interno, rendendo l'SPD inoperativo. Questo sezionatore è progettato per disabilitare l'SPD per prevenire ulteriori danni.

Negli SPD con tubi a scarica di gas, possono essere utilizzati anche dei sezionatori interni (protezione termica) per proteggere dal surriscaldamento anomalo causato da correnti susseguenti o sovracorrenti inaspettate. È importante notare che la fuga termica, una causa comune di guasto negli SPD basati su varistori, non si applica agli SPD con tubi a scarica di gas o spinterometri incapsulati.

Uno spinterometro, un altro tipo di SPD, può guastarsi in modalità circuito aperto quando non riesce più ad accendere un arco a causa dell'usura dell'elettrodo o di un circuito di accensione elettronico sbiadito. In questo stato, l'SPD diventa permanentemente aperto, lasciando il sistema […]

1302, 2025

Che cosa è Iimp—Iimp di Classe I SPD

corrente di scarica impulsiva per test di classe I imp

La corrente di scarica impulsiva che attraversa il dispositivo in prova (SPD) è definita dal valore di cresta Iimp, dalla carica Q e dall'energia specifica W/R. La corrente impulsiva non deve mostrare inversione di polarità e deve raggiungere Iimp entro 50 µs. Il trasferimento della carica Q deve avvenire entro 5 ms e l'energia specifica W/R deve essere dissipata entro 5 ms.

La durata dell'impulso non deve superare i 5 ms

Valori preferiti della corrente di scarica impulsiva Iimp per SPD di classe I Iimp: 1, 2, 5, 10, 12,5, 20, 25 e XNUMX kA

energia specifica per la prova di classe I W/R

energia dissipata da una resistenza unitaria di 1 Ώ con la corrente di scarica impulsiva Iimp

NOTA: questo è uguale all'integrale temporale del quadrato della corrente (W/R = ∫ i 2 dt).

Q (As) e W/R (kJ/W) per valori dati di Iimp (kA).

Q = Iimp × a, dove a = 5 × 10-4 s

W/R = Iimp2 xb, dove b = 2.5 × 10-4 s

La norma IEC 62305 definisce i “livelli di protezione” come categorie specifiche di sistemi di protezione contro i fulmini, ciascuno progettato per fornire un […]

201, 2025

Perché scegliere Prosurge – Informazioni sulla tecnologia PROSURGE SPD

 

Tecnologia MOV ad alta energia

Tipo di SPD con limitazione di tensione secondo IEC 61643

Il MOV AC/DC ad alta energia viene utilizzato per gli SPD AC/DC/FV di classe I, classe II e classe III di PROSURGE con dimensioni compatte.

 

Vantaggio del MOV (varistor a ossido metallico)

*Maggiore capacità di scarica di fulmini e sovracorrenti

*Ampio intervallo di tensione per coprire applicazioni AC/DC/FV

*Risposta veloce

*Ampia temperatura di lavoro

*Nessuna corrente susseguente in caso di sovratensione

*Fine del ciclo di vita per fuga termica, rendere possibile la protezione termica

*Prestazioni stabili per un lungo periodo di tempo.

*Dimensioni compatte

*Non influenzato da vari fattori ambientali mentre è ben incapsulato, particolarmente adatto per applicazioni ad altitudini elevate, offshore (ad esempio parchi eolici offshore), polvere, caldo e umidità

 

Il calore generato da un MOV in condizioni di fine vita può essere sufficiente a causare un pericoloso surriscaldamento dell'SPD e persino a provocarne l'incendio.

Per mantenere l'SPD e il sistema protetti in modo sicuro, in tutti gli SPD di tipo MOV di PROSURGE viene utilizzata la protezione termica

 

Tecnologia brevettata di protezione termica PROSURGE

√ Risposta rapida al calore anomalo del corpo MOV

√ Coordinamento della resistenza alle sovratensioni con la valutazione delle sovratensioni SPD

√ Scollegamento rapido e interruzione del circuito in caso di guasto dell'SPD

 

Tecnologia brevettata PROSURGE per l'estinzione dell'arco elettrico

Poiché può verificarsi un arco tra i contatti mentre il disconnettore termico è aperto, anche la corrente dell'arco dura per un breve periodo, ovvero […]

2412, 2024

la selezione e l'installazione di limitatori di sovratensione fotovoltaici

La generazione di energia fotovoltaica è un'altra energia pulita rinnovabile oltre alla generazione di energia eolica, ed è ampiamente utilizzata in vari paesi e regioni. Ha le caratteristiche di semplice installazione, scalabilità, stabilità e lunga durata. Anche i fulmini e le sovratensioni sono un disastro importante per i sistemi di generazione di energia fotovoltaica. Prosurge fornisce una soluzione completa ed efficiente di protezione dai fulmini per i sistemi di generazione di energia fotovoltaica.

 

Impianto fotovoltaico con LPS esterno quando vengono mantenute le distanze di separazione (esclusi i sistemi solari multi-terra, come le centrali fotovoltaiche)

Si consiglia di utilizzare SPD PV di classe II/T2 sul lato CC dell'inverter

 

Impianto fotovoltaico con LPS esterno quando vengono mantenute le distanze di separazione (esclusi i sistemi solari multi-terra, come le centrali fotovoltaiche)

Si consiglia di utilizzare SPD PV di classe II/T2 sul lato CC dell'inverter

 

Impianto FV con LPS esterno in cui non è possibile mantenere le distanze di separazione (compresi i sistemi multi-terra, come gli impianti fotovoltaici)

Si consiglia di utilizzare SPD fotovoltaico di classe I/T1 sul lato CC dell'inverter

1712, 2024

Dispositivo di protezione contro le sovratensioni: ne conosci i tipi?

Il dispositivo di protezione da sovratensione (SPD) è un dispositivo elettronico che fornisce protezione di sicurezza per vari dispositivi elettronici, strumenti e linee di comunicazione. È adatto per sistemi di alimentazione con CA 50/60 Hz e tensione nominale di 220 V/380 V. I tipi e le strutture dei dispositivi di protezione da sovratensione variano in base ai loro diversi utilizzi, ma possono essere generalmente classificati nei seguenti modi:

、 Classificato in base al principio di funzionamento

  1. Tipo di interruttore di tensione: Si trova in uno stato di alta impedenza quando non c'è sovratensione istantanea e cambia improvvisamente in uno stato di bassa impedenza quando si verifica una sovratensione, deviando efficacemente la corrente di sovratensione a terra e proteggendo l'apparecchiatura dai danni da sovratensione. I componenti non lineari comunemente utilizzati includono fessure di scarica, tubi a scarica di gas, tiristori, ecc.

 

  1. Tipo con limitazione di tensione: Presenta uno stato di alta impedenza quando non c'è sovratensione, ma man mano che la corrente di sovratensione e la tensione aumentano, l'impedenza diminuirà continuamente, limitando la tensione a un livello sicuro. Le sue caratteristiche di tensione corrente sono fortemente non lineari, evitando così danni alle apparecchiature causati da sovratensione. I componenti non lineari comunemente utilizzati includono ossido di zinco, varistori, diodi di soppressione, diodi a valanga, ecc.

 

  1. Tipo di combinazione: Combinando insieme SPD di tipo a commutazione di tensione e SPD di tipo a limitazione di tensione, ha entrambe le funzioni di commutazione di tensione […]